Vita di banda
 - 
Combattimenti
 - 
Documenti
    | Titolo | Anteprima | Descrizione | 
| Un’iniziativa armata incalzante |  | La relazione stesa il 16 agosto 1944 da Enrico Martini (Mauri), comandante della Divisione autonoma Langhe (e più tardi della VI Zona ... documento | 
| Una battaglia, un ricco bottino di armi e prigionieri |  | Il 26 agosto 1944 due compagnie di SS, con truppa italiana agli ordini di ufficiali tedeschi, vengono circondate, presso le Grange Sevine in Valle di ... documento | 
| Si combatte e si muore |  | Il 9 marzo 1945 la III Divisione GL, da poco costituitasi nelle Langhe agli ordini di Alberto Bianco, affronta i repubblicani in combattimento nella ... documento | 
| Un'azione su vasta scala e contrasti tra formazioni |  | Mauri (Enrico Martini), comandante della Divisione autonoma Langhe e allora a capo del Comando di Zona di Cuneo, in una relazione stesa il 12 giugno ... documento | 
| Ordine operativo: sabotare |  | Il Comando delle Brigate Garibaldi Delegazione per il Piemonte il 6 ottobre 1944 indirizza al Comando della I Divisione Garibaldi, attiva nel ... documento | 
| Bollettini della guerra partigiana |  | I documenti riprodotti sono 3 numeri del “Bollettino della guerra partigiana”, che danno conto delle azioni armate compiute dalle forze ... documento | 
| Continuare a sabotare per ostacolare il nemico |  | Presso il Comando militare regionale piemontese alla fine del 1944 viene costituito l’Ufficio sabotaggi e controsabotaggi: si avvicina la fine ... documento | 
| Si combatte e si muore |  | Nella lettera, datata 12 marzo 1945, senza firma ma scritta da Alberto Bianco – che all’inizio di gennaio del 1945 con una parte della I ... documento | 


